Morsetti per sella in UPVC sono ampiamente utilizzati nei sistemi idraulici, di irrigazione e di distribuzione dell'acqua grazie alla loro facilità di installazione, resistenza alla corrosione e convenienza. Forniscono un metodo sicuro per attingere alle condutture esistenti senza richiedere modifiche estese. Tuttavia, sorgono spesso dubbi sulla loro idoneità per applicazioni ad alta pressione o per tubazioni industriali, dove la sicurezza, la durata e la resistenza meccanica sono fondamentali.
Il materiale principale utilizzato nei morsetti a sella UPVC è il cloruro di polivinile non plastificato (UPVC). Questo materiale offre un'eccellente resistenza chimica, bassa conduttività termica e durata alle normali pressioni operative. Il design di un morsetto a sella include tipicamente un corpo a forma di sella che si adatta al tubo principale, una guarnizione per garantire una tenuta a prova di perdite e bulloni o viti per fissare il morsetto in posizione.
L'UPVC è noto per la sua rigidità e resistenza alla corrosione, che lo rendono ideale per condotte di acqua potabile, fognature e irrigazione. La sua resistenza alla trazione e agli urti, tuttavia, è inferiore a quella di metalli come l'acciaio inossidabile o la ghisa sferoidale. Pertanto, comprendere i limiti del materiale è essenziale quando si considerano le applicazioni ad alta pressione.
Il design strutturale del morsetto a sella, compreso lo spessore della parete, la spaziatura dei bulloni e la qualità della guarnizione, influenza direttamente la sua capacità di resistere alle pressioni interne. Morsetti adeguatamente progettati distribuiscono il carico in modo uniforme e riducono al minimo le concentrazioni di sollecitazioni, il che è fondamentale quando si collega a tubazioni pressurizzate.
I morsetti a sella in UPVC sono generalmente classificati per pressioni comprese tra 6 e 16 bar (da 87 a 232 psi), a seconda delle specifiche del produttore e del diametro del tubo. Questi valori di pressione sono adatti per applicazioni residenziali, commerciali e dell'industria leggera, ma potrebbero non soddisfare i requisiti delle tubazioni industriali ad alta pressione, che possono superare i 25 bar (362 psi) o più.
Sebbene i morsetti a sella in UPVC siano altamente versatili, sono più adatti per applicazioni entro i limiti di pressione. Gli esempi includono:
L'utilizzo di morsetti a sella UPVC oltre la loro pressione nominale può comportare rischi significativi per la sicurezza:
Quando si valuta l'idoneità dei morsetti a sella in UPVC per tubazioni industriali è necessario considerare diversi fattori:
Il materiale e il diametro della tubazione principale influenzano la distribuzione delle sollecitazioni attorno al morsetto della sella. Diametri maggiori o tubi metallici possono introdurre forze aggiuntive che i morsetti UPVC devono sopportare, che potrebbero superare i limiti di progettazione.
La resistenza meccanica dell'UPVC diminuisce a temperature più elevate. Le tubazioni industriali che trasportano acqua o fluidi riscaldati possono ridurre la pressione nominale effettiva della fascetta. Mantenere le temperature operative entro l'intervallo UPVC è fondamentale per garantire prestazioni sicure.
Alcuni prodotti chimici industriali possono degradare l’UPVC nel tempo, compromettendo l’integrità meccanica. La valutazione della compatibilità chimica garantisce affidabilità a lungo termine se utilizzato in ambienti industriali.
L'installazione corretta è fondamentale per massimizzare la capacità di gestione della pressione dei morsetti a sella UPVC:
Per tubazioni industriali impegnative o ad alta pressione, le alternative ai morsetti a sella UPVC includono:
I morsetti a sella in UPVC sono eccellenti per applicazioni a pressione moderata come condutture idriche municipali, irrigazione e industria leggera. Tuttavia, per le tubazioni industriali pesanti o ad alta pressione, i loro limiti meccanici, la sensibilità alla temperatura e la resistenza chimica le rendono meno adatte. Quando si selezionano i componenti della tubazione, è essenziale considerare i valori di pressione, la compatibilità dei materiali, la qualità dell'installazione e le condizioni operative. Per i sistemi ad alta pressione, dovrebbero essere prese in considerazione alternative termoplastiche rinforzate o metalliche per garantire sicurezza, affidabilità e prestazioni a lungo termine.